Tutte le tecniche manuali utilizzate in fase fisioterapica si basano su un esame sia soggettivo che fisico così da ottenere una valutazione completa utile a stabilire un trattamento mirato ed una successiva rivalutazione. Il tutto prestando particolare attenzione alle controindicazioni diverse per ciascun paziente ed in totale sicurezza. La presenza costante dell’equipe di professionisti all’interno del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati permette, infatti, un continuo scambio di opinioni sul corretto sviluppo ed adeguamento della terapia da seguire.
La fase di fisioterapia manuale o di kinesi viene effettuata dallo specialista attraverso varie tecniche riabilitative:
- Maitland: è una terapia che comprende un esame dettagliato, la diagnosi ed il trattamento di patologie diverse che provocano dolore e problemi di movimento. La sua caratteristica è quella di non porre l’attenzione sulla tecnica, bensì sulla filosofia che è alla base del modo di pensare e di procedere nelle decisioni terapeutiche, coinvolgendo l’esame analitico e la valutazione sui quali su fondano le scelte di trattamento.
- Kaltenborn: particolare tecnica con la quale il fisioterapista è in grado di esaminare e trattare i disturbi muscoloscheletrici seguendo il ragionamento clinico della terapia manuale e basandosi su una diagnosi fisioterapica.
- Mézierès: si tratta di un lavoro posturale e correttivo impegnativo sia sul piano fisico che psicologico. E’ un metodo indicato per normalizzare tutti i problemi osteo-muscolo-articolari ed ha come campo di applicazione quello della patologia funzionale vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica. Inoltre, è particolarmente consigliato per prevenire contratture, stiramenti, strappi, tendiniti e trova applicazione nell’ambito della medicina preventiva.
- Osteopatia per adulto, infanzia e gravidanza: si tratta di un sistema di diagnosi e trattamento che, seppur basato su scienze fondamentali e conoscenze mediche tradizionali, non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma lavora attraverso manipolazioni e manovre specifiche efficaci per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale. Inoltre, considera il sintomo un campanello di allarme e mira ad individuarne le cause.
- Linfodrenaggio: una particolare tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio linfatico dai tessuti attraverso una serie di precise azioni manuali effettuate sul corpo del paziente che, modificando la pressione dei tessuti, permettono il miglioramento della circolazione.
- Massaggio sportivo: ovvero un massaggio dei tessuti profondi, diretto specificatamente ai muscoli ed effettuato attraverso azioni di frizionamento, sfioramento e vibrazione, prodotte con le mani o con strumenti appositi.
- Massaggio connettivale: trattamento terapeutico focalizzato sugli strati più profondi dei muscoli e del tessuto connettivo. È utile soprattutto per dolori cronici e contratture poiché aiuta a ripristinare la normale mobilità alleviando il disturbo.