Si effettuano le cure necessarie a mantenere un adeguato livello delle funzioni vitali, quali la funzione cardiocircolatoria, respiratoria e neurologica, quando queste hanno subito un’alterazione tale da mettere in pericolo la vita del paziente, avendo cura nel contempo di trattare la malattia di base che ha determinato lo scompenso.
I medici del servizio di anestesia effettuano le anestesie per gli interventi chirurgici; visitano gli ammalati prima dell’anestesia e controllano il paziente durante e dopo di essa.
Si effettua la “pratica anestesiologica” (visita pre operatoria e valutazione del rischio operatorio di concerto con l’equipe chirurgica, anestesia generale o locale, necessaria all’esecuzione dell’intervento chirurgico o dell’indagine diagnostica per la quale è richiesta e l’insieme delle pratiche intra e post operatorie necessarie al mantenimento delle funzioni vitali) per gli interventi programmati e in urgenza per i seguenti reparti: Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Odontostomatologia, Neurochirurgia, Neurochirurgia – Neurotraumatologia, Neuroradiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia pediatrica, per il dipartimento di Radiologia e diagnostica per immagini, Chirurgia plastica e Centro ustioni e per il Centro laser.
Nel servizio si svolge attività di ricerca dedicata in particolare ai settori di anestesia pediatrica, cardioanestesia e anestesia in chirurgia oculistica.
La Rianimazione effettua le cure a supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali (funzione cardiocircolatoria, respiratoria e neurologica) nelle situazioni in cui queste ultime hanno subito alterazioni di grado tale da rappresentare una minaccia per la sopravvivenza.
Si effettua anche il monitoraggio intensivo di chi è a rischio grave di alterazione delle stesse funzioni vitali, assieme a quanto necessario al loro mantenimento.
Il reparto garantisce anche assistenza intensiva post operatoria a chi ha subito interventi di chirurgia maggiore, provenienti dalle strutture complesse che afferiscono al servizio.
I ricoverati nel corso del 2011 sono stati 664; circa un terzo per le conseguenze di un trauma grave. Poiché l’ospedale di Parma è il Centro traumi del Siat (Sistema integrato di assistenza ai traumi) dell’Emilia occidentale, la Rianimazione ricovera persone portatrici di trauma grave, spesso associato a trauma cranico, da un bacino d’utenza di circa 1.000.000 abitanti. A questo scopo, la struttura dispone di una completa dotazione tecnologica.
ATTIVITA’ SVOLTE PRESSO IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI
Via Emilia Ovest, 12/A
43126 Parma
Tel 0521.2981
Fax 0521.994204
info@dallarosaprati.it
LUNEDI - VENERDI
7.00 - 20.30
SABATO
7.30 - 14.00
LUNEDI - VENERDI
7.00 - 12.30
SABATO
7.30 - 09.30
Pap Test su prenotazione