L’Allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze.
L’Immunologia è una branca della medicina che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell’organismo contro infezioni e le eventuali risposte immunitarie in caso di disordine del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni).
Cos’è l’allergia? L’ allergia è una reazioni esagerata (di ipersensibilità) del sistema immunitario rivolta verso sostanze presenti in natura e diffuse nell’ambiente, di per sé innocue, con le quali l’organismo viene a contatto: chiamate allergeni.
La reazione allergica si verifica quando l’esposizione all’allergene verso il quale un soggetto è sensibile determina a livello delle mucose interessate una serie di reazioni con liberazione di istamina che portano allo sviluppo di una infiammazione e quindi i sintomi specifici a livello della pelle, delle mucose dell’apparato digerente e respiratorie.
Le malattie allergiche respiratorie rappresentate dalla rinite allergica, spesso associata alla congiuntivite allergica, e dall’asma bronchiale sono tra le più frequenti patologie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le colloca al 4° posto tra quelle più diffuse al mondo.
L’allergologiaaffronta la diagnosi e cura dei bambini e degli adulti che soffrono di:
L’ALLERGOLOGIAper una corretta diagnosi si avvale di:
Visita allergologica
Test cutanei diagnostici
Dosaggio molecolare delle IgE specifiche
e in modo più mirato:
per la diagnosi delle allergie alimentari
Diete di eliminazione alimentare
Test di provocazione orale (TPO) con l’alimento allergizzante in causa
per la diagnosi delle reazioni a Farmaci
Test cutanei per antibiotici betalattamici
Test cutanei e di scatenamento con farmaci
Test cutanei e di scatenamento con lattice
per la diagnosi di allergia al veleno di Imenotteri
Test cutanei con veleno di imenotteri -
per la diagnosi e il follow up dell’asma bronchiale
per la cura delle malattie allergiche
Educazione all’utilizzo di adrenalina autoiniettabile
Allergie alimentari e la desensibilizzazione
In Italia nei primi 15 anni di vita almeno 400 mila bambini soffrono di allergie alimentari. Nei confronti dei bambini che già nel primo anno di vita hanno avuto reazioni anafilattiche a rischio di shock da allergia ad alimenti assunti con le pappe, sono importanti accorgimenti preventivi, come una etichettatura ben evidente e documentata quando i piccoli mangiano in ambienti pubblici come ristoranti, pizzerie, paninoteche o mense.
La desensibilizzazione è una nuova terapia, sperimentata con successo in diversi centri specialistici pediatrici La terapia consiste nel curare le allergie alimentari somministrando dosi crescenti dell’alimento che scatena l’allergia fino a riabituare l’organismo del paziente a tollerare anche i cibi inizialmente percepiti come pericolosi.
La desensibilizzazione si è dimostrata particolarmente efficace sui bambini sensibili alle proteine del latte e delle uova, grano e frutta secca.
Al termine della ricerca, il 36% dei bambini, precedentemente a rischio shock anafilattico, aveva superato l’intolleranza alimentare mentre il 54% riusciva a tollerare nella dieta quantità limitate dei cibi che prima avrebbe dovuto bandire.
Lo schema di desensibilizzazione, si articola in due fasi: nella prima fase l’alimento a cui il bambino è intolleranti viene somministrato a dosi minime (partendo da diluizioni sino 1/10000 dell’alimento allergizzante) poi a dosi rapidamente crescenti; superata questa prima, la seconda fase può proseguire a casa dove i genitori, seguendo lo schema indicato, continuano a somministrare l’alimento a cui il bambino è allergico, ma una sola vola al giorno e aumentando in maniera più lenta e graduale con una progressione dimostratasi nella prima fase sicura.
allergologia pediatrica
All’Allergia Alimentare e all’Asma Bronchiale del Bambino viene dedicata una particolare attenzione, essendo l’infanzia l’età in cui più frequentemente compare la patologia allergica e asmatica.
Infatti i neonati, figli di genitori allergici, sono a rischio di incorrere nella “Marcia Allergica” che percorre la storia naturale delle malattie allergiche e che segue una caratteristica sequenza di eventi: spesso come prima manifestazione compare la Dermatite Atopica in concomitanza con l’Allergia Alimentare, e nelle età successive possono essere seguite da Rinite e Asma Bronchiale allergiche.
ALLERGOLOGIA FAMILIARE
L’attività di questo Servizio si configura nell’ambito di una assistenza allergologica ampliata alle famiglie con problemi di allergia. È possibile quindi la prenotazione contemporanea nello stesso giorno della visita specialistica allergologica sia per i bambini che per i familiari che soffrono di malattie allergiche.
Laboratorio di Allergologia
Per tutte le patologie sopra indicate oltre alla visita specialistica e ai test allergologici sulla cute (prick test e patch test), si effettua il test ISAC che è un dosaggio multiplo, con metodo microarray, per la valutazione simultanea delle IgE specifiche di molecole allergeniche purificate, naturali o ricombinanti.
Questa tecnologia permette la misurazione degli anticorpi IgE su un pannello fisso di 112 componenti provenienti da 51 fonti di allergeni tra alimenti, pollini, epiteli animali, muffe, insetti e panallergeni, in un unico passaggio, utilizzando una piccola quantità di sangue.
Su richiesta del curante, il risultato del test verrà interpretato da parte di uno Specialista Allergologo del Servizio.
Referenti del Servizio di Allerologia
Allergologo Clinico e Pediatra: Prof. Giovanni Cavagni - cavagni.allergy@gmail.com
Direttore del Laboratorio: Dott. Cristina Pattonieri
POLIAMBULATORIO
DALLA ROSA PRATI
Centro Diagnostico Europeo
via Emilia Ovest 12/a - 43125 Parma
tel. 0521.2981
www.poliambulatoriodallarosaprati.it
Via Emilia Ovest, 12/A
43126 Parma
Tel 0521.2981
Fax 0521.994204
info@dallarosaprati.it
LUNEDI - VENERDI
7.00 - 20.30
SABATO
7.30 - 14.00
LUNEDI - VENERDI
7.00 - 12.30
SABATO
7.30 - 09.30
Pap Test su prenotazione